Nelle catacombe di Roma non si trovano solo le tombe dei cristiani defunti, ma si osservano anche molti simboli e immagini.
La simbologia osservabile racconta la fede dei primi cristiani, testimonianza della loro presenza durante l’epoca antica.
Questi simboli servivano per comunicare fede e speranza in un contesto storico caratterizzato da molteplici persecuzioni.
Tra le raffigurazioni più significative vi sono il Buon Pastore e il Monogramma di Cristo.
Continua a leggere se vuoi scoprire altre curiosità su questi importanti simboli cristiani.
Lascia che ti dia un consiglio: prenota online il tuo tour in modo da riservarti la possibilità di accedere alla visita guidata nell’orario che preferisci.

Il più venduto in assoluto
Catacombe di San Callisto – Tour Guidato
Esplora alcune delle più importanti catacombe di Roma.
da 15€
Biglietto intero
Pagamento sicuro
Conferma immediata
Biglietto per cellulare
Perché i primi cristiani usavano i simboli

Simboli dei fedeli per riconoscere le sepolture | Photo by Tiqets
Durante il periodo delle persecuzioni, avvenute nei primi secoli dell’Impero Romano, nacque l’esigenza di comunicare in modo segreto.
Da qui deriva l’utilizzo di simboli che permettessero ai cristiani di riconoscersi tra di loro senza esporsi in modo pubblico.
I simboli cristiani erano anche un modo per esprimere i concetti centrali della fede cristiana, quali, per esempio, la speranza nella salvezza e nella vita eterna.
I principali simboli cristiani che si possono osservare all’interno delle catacombe di Roma sono:
- Il Pesce (Ichthys), acronimo greco che significava “Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore”.
- L’Ancora: simbolo di salvezza e di speranza. Si riferisce alla speranza in Cristo come “ancora dell’anima, sicura e salda”.
- La Colomba: spesso rappresentata con un ramoscello di ulivo nel becco, simboleggia l’anima nella pace divina e lo spirito santo.
- Il pane: rappresentazione del corpo di Cristo.
- Alfa e Omega: la prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco, simbolo dell’eternità di Cristo come l’inizio e la fine di tutte le cose.
Il Buon Pastore nelle Catacombe
All’interno delle catacombe spesso troverai l’immagine simbolica del Buon Pastore, una delle figure più significative dell’arte paleocristiana.
Raffigura un giovane pastore (Gesù) con una pecora sulle spalle, richiamando la parabola della pecora perduta.
Rappresenta Gesù come salvatore e protettore dei fedeli, simboleggiando l’anima salvata e portata al sicuro da Cristo, anche dopo la morte, segno di eternità.
Le Catacombe in cui potrai osservare questa iconografia paleocristiana sono le Catacombe di Priscilla, le Catacombe di Domitilla e le Catacombe di San Callisto.

Il più venduto in assoluto
Catacombe di San Callisto – Tour Guidato
Esplora alcune delle più importanti catacombe di Roma.
da 15€
Biglietto intero
Pagamento sicuro
Conferma immediata
Biglietto per cellulare
Il Monogramma di Cristo (Cristogramma)
Il Monogramma di Cristo, noto anche come Cristogramma, è uno dei simboli cristiani più antichi ed importanti ed è molto diffuso all’interno delle Catacombe.
È formato dall’unione della lettera greca X che corrisponde alla lettera C o CH e rappresenta l’inizio del nome, e dalla lettera greca P che corrisponde alla lettera R (Rho).
L’insieme di queste due lettere forma un simbolo che dichiara la presenza di Cristo.
Nelle catacombe il Monogramma di Cristo aveva diversi significati:
- Nelle iscrizioni funerarie, veniva inciso sulle lapidi di marmo per identificare che il defunto era un cristiano.
- Negli affreschi si poteva trovare nei cubicoli e negli Arcosoli, alcune volte circondato da una corona d’alloro e simboleggiava la vittoria sulla morte.
- Accompagnato dalle lettere greche Alfa e Omega, simboleggiava Cristo come l’inizio e la fine di tutte le cose.
- Si può ritrovare anche inciso su alcuni oggetti come lampade o gioielli, per avere la benedizione di Cristo contro ogni male.
La diffusione del cristogramma aumentò anche dopo l’epoca di Costantino, diventando un simbolo ufficiale di stato e di fede.
Venne introdotto nella moneta romana, inciso in mosaici, rilievi e architetture pubbliche e, soprattutto, fu impresso negli stendardi militari, sugli scudi dei soldati romani e sul Labarum, il vessillo militare imperiale.
Dove vedere i simboli nelle catacombe di Roma

Affreschi all’interno delle catacombe di Priscilla | Photo by Tiqets
All’interno delle Catacombe di San Callisto potrai osservare i simboli cristiani del Buon pastore sotto forma di affreschi e rilievi, ma anche il pesce, l’ancora, il Monogramma di Cristo, la colomba, l’orante.
Nelle catacombe di Santa Domitilla si trovano affreschi del Buon Pastore, solitamente al centro dei cubicoli.
All’interno delle catacombe di Priscilla si possono osservare diversi simboli cristiani e le prime raffigurazioni mariane.
La più importante è la rappresentazione della Vergine Maria con il Bambino, ritenuta la più antica del mondo. Vi sono anche scene di adorazione dei Magi che rendono omaggio a Gesù.
Vuoi osservare tutti questi simboli cristiani? Prenotando il tuo tour guidato verrai accompagnato all’interno delle catacombe: il modo migliore per comprenderne il significato iconografico!
Domande più frequenti
I cristiani non si nascondevano nelle catacombe per sfuggire alle persecuzioni ma erano utilizzate come cimiteri sotterranei per la sepoltura dei propri defunti.
Inoltre, all’interno delle catacombe i cristiani svolgevano attività legate al culto, come ad esempio la commemorazione dei defunti, celebrazioni liturgiche, oppure come luogo per pregare sui sepolcri dei martiri.
Quali simboli usavano i primi cristiani?
I primi cristiani usavano molti simboli differenti sia per comunicare tra di loro che per esprimere la loro fede. I principali simboli cristiani sono il pesce, il buon pastore, l’ancora, il Monogramma di Cristo, la colomba e l’agnello. Questi simboli rappresentavano principalmente il tema della salvezza e della resurrezione.
I 5 principali simboli cristiani sono: la croce, il pesce, il buon Pastore, il Monogramma di Cristo e la Colomba. Ognuno con un significato diverso, ma tutti rappresentanti i concetti fondamentali della fede paleocristiana.
Le immagini e i simboli presenti nelle catacombe, come gli affreschi, i mosaici o le iscrizioni, rappresentavano i concetti fondamentali della fede cristiana. I concetti maggiormente rappresentati erano quello della speranza nella resurrezione e quello della salvezza eterna attraverso Cristo.
Conclusione
Siamo arrivati alla fine di questo articolo inerente ai simboli cristiani all’interno delle catacombe di Roma.
Abbiamo visto che i simboli cristiani non sono solamente degli ornamenti, ma strumenti di comunicazione e testimonianza di fede.
Ti ho fornito alcune informazioni sulla storia dei simboli cristiani e ti ho elencato quali sono quelli più diffusi e importanti che potrai osservare all’interno delle catacombe.
Ho risposto infine alle domande più frequenti, ma per ulteriori dubbi o chiarimenti non devi fare altro che contattarci qui!
Sei curioso di vedere con i tuoi occhi il Buon Pastore, il Monogramma di Cristo e gli altri simboli che raccontano la nascita del cristianesimo?
Visita le catacombe di Roma e acquista qui il tuo biglietto per non perderti queste emozionanti mete sotterranee.
