Hai mai pensato a quanto sia grande il mondo sotterraneo delle catacombe romane?
Si tratta di un’estensione totale di circa 500 km ma solo una piccola parte della lunghezza totale è visitabile.
In questo articolo ti darò informazioni sulla lunghezza delle diverse catacombe cristiane e sulle distanze che hanno tra loro, ciascuna con una propria storia da raccontare.
Alcune catacombe sono molto estese come ad esempio quelle di San Callisto, le più grandi, mentre altre sono più piccole, ma vale la pena visitarle tutte.
Se desideri già organizzare la tua visita, sfrutta il banner qui sotto, oppure esplora le nostre risorse per chiarirti le idee!

Il più venduto in assoluto
Catacombe di San Callisto – Tour Guidato
Esplora alcune delle più importanti catacombe di Roma.
da 15€
Biglietto intero
Pagamento sicuro
Conferma immediata
Biglietto per cellulare
Cosa intendiamo con “lunghezza”
Se hai intenzione di visitare le catacombe di Roma devo però purtroppo dirti che non tutta la lunghezza è agibile al pubblico.
Si tratta di circa 500 km di catacombe, ma in realtà solo una piccola parte è visitabile: di circa 60 strutture, appena 7 sono aperte al pubblico.
Della parte visitabile, però, sono incluse gallerie, spesso disposte su più livelli, ma anche cunicoli e stretti corridoi scavati nel tufo.
Potrai inoltre osservare cripte e cappelle, ma anche meravigliosi affreschi che decorano le pareti delle catacombe, rappresentanti simboli cristiani e scene bibliche.
Vi è una parte che è completamente aperta al pubblico mentre un’altra è riservata esclusivamente agli studi archeologici, per attività di ricerca e scavo.
Le Catacombe principali: lunghezze conosciute
San Callisto

Interni delle catacombe di San Callisto | Photo by Tiqets
Tra le più estese ed antiche catacombe di Roma si trovano le catacombe di San Callisto.
Si estendono per circa 20 km composti da gallerie disposte su 4 livelli differenti, coprendo un’area di circa 15 ettari.
Solo una piccola parte della sua lunghezza totale e visitabile, ma scenderai addirittura a circa 20 metri di profondità!
Le Catacombe di San Callisto erano il cimitero ufficiale della Chiesa di Roma e potrai osservare i cunicoli dove sono sepolti decine di martiri, 16 pontefici e migliaia di cristiani.
Al suo interno potrai, inoltre, visitare la Cripta dei Papi e la Cripta di Santa Cecilia.
Domitilla

Affreschi all’interno della catacomba di Santa Domitilla | Photo by Tiqets
Un’altra visita che non ti puoi perdere è quella alle catacombe di Santa Domitilla.
Si tratta di catacombe che si estendono per circa 17 km e sono composte da 4 livelli sotterranei.
Anche in questo caso non è possibile esplorarla nella sua interezza, ma nasconde una perla preziosa al suo interno.
Infatti, qui troverai la Basilica sotterranea dei santi Nereo e Achilleo, costruita alla fine del IV secolo, l’unica basilica sotterranea ancora visitabile.
San Sebastiano

Le catacombe di San Sebastiano | Photo by Tiqets
Poco più piccole, ma molto affascinanti, sono le Catacombe di San Sebastiano, un altro sito molto apprezzato dai visitatori.
Queste catacombe devono il nome ad un militare romano martire che si convertì al cristianesimo e aiutò segretamente i cristiani perseguitati.
Le catacombe di San Sebastiano si trovano al di sotto dell’omonima Basilica e si estendono per circa 12 km disposte su 3 livelli, ma il percorso accessibile è solo una parte
Quanto è grande la rete sotterranea di Roma
A Roma si conoscono 60 catacombe cristiane che si estendono in una rete sotterranea di circa 500 km.
Di questo intricato labirinto sotterraneo fanno parte gallerie note, ossia quelle la cui esistenza è stata documentata, e gallerie esplorate, quelle studiate e mappate dagli archeologi.
Una parte di gallerie è visitabile e cioè aperte al pubblico, accessibili solo tramite una guida esperta a causa della vastità e della complessità dei suoi spazi.
Perché è difficile stabilire una misura precisa
È difficile, purtroppo, stabilire una misura precisa per quanto riguarda le catacombe cristiane.
Infatti, vi sono parti che non è possibile visitare in quanto si trovano in condizioni precarie e a rischio di crollo.
Alcune gallerie non sono ancora state scavate o messe in sicurezza per l’apertura al pubblico.
Buona parte di queste aree sono riservate a studiosi e archeologi che continuano con la loro attività di ricerca e scavo.
Altre parti, invece, non sono agibili a causa di passaggi stretti e angusti, dell’alta umidità e dell’illuminazione limitata che non permettono la presenza di flussi turistici regolari.
Studioso e archeologi, continuando le ricerche grazie anche a tecnologie più sofisticate, scoprono regolarmente nuovi cunicoli e ambienti sotterranei.
Ad esempio, nel 2025 è stato inaugurato un nuovo cubicolo restaurato nelle Catacombe di San Callisto.
In futuro si spera che si possano scoprire altri piccoli segreti riguardanti le catacombe cristiane di Roma.
Quanto tempo serve per percorrere le Catacombe principali

Ingresso catacombe di San Callisto con gift shop | ID 342385609 © Jeff Whyte | Dreamstime.com
Ti stai chiedendo quanto tempo è necessario per visitare le principali catacombe cristiane?
In media è previsto un tempo compreso tra 40 minuti e 1 ora, in base alle diverse visite.
Ad esempio, per la visita alle catacombe di San Callisto è previsto un tour guidato di circa 40-50 minuti.
Per visitare le catacombe di Santa Domitilla impiegherai invece circa 45 minuti.
Tuttavia, nell’organizzazione del tuo tour devi considerare anche il tempo per lo spostamento e l’eventuale attesa prima del tuo turno.
Per questo motivo ti consiglio di prenderti almeno 2 ore libere e adottare alcuni accorgimenti per ottimizzare i tempi: vuoi un esempio?
Se vuoi impiegare meno tempo possibile, acquista online il tuo biglietto per evitare di dover attendere a lungo il tuo turno in coda.
Domande più frequenti
Le catacombe più belle da visitare a Roma sono le Catacombe di San Callisto, le catacombe di Santa Domitilla, le catacombe di San Sebastiano, le catacombe di Priscilla e quelle di Sant’Agnese.
Le catacombe più grandi di Roma sono le catacombe di San Callisto, che furono il cimitero ufficiale della Chiesa di Roma: si snodano attraverso quasi 20 km su una superficie di circa 15 ettari.
Le catacombe di Roma, essendo sviluppate su più livelli, possono raggiungere una profondità di circa 20 metri. Alcune catacombe, come quelle di Priscilla raggiungono una profondità di 35 metri.
Il santo di un vasto gruppo di catacombe di Roma lunghe 20 km è San Callisto, le catacombe più grandi di Roma.
Conclusione
Siamo arrivati alla conclusione di questo articolo dove ti ho illustrato la lunghezza dei sotterrai di Roma.
Abbiamo visto la sorprendente vastità delle catacombe di Roma, con decine di km di gallerie che si snodano su più livelli.
Ricordati che non tutta la lunghezza è completamente visitabile a causa del terreno impervio o condizioni strutturali dei tunnel che non li rendono sicuri.
Ti ho illustrato quali sono le lunghezze delle catacombe principali di Roma e le diverse durate dei tour guidati.
Non perderti le meravigliose catacombe e scopri il meglio del sottosuolo di Roma: ti basta un semplice clic se desideri già prenotare il biglietto per la tua esperienza sotterranea.
