Catacombe di San Callisto: la Cripta dei Papi

Nella magnifica città di Roma non si può perdere la visita alle catacombe di San Callisto sull’Antica Via Appia.

Il cuore delle Catacombe di San Callisto è proprio la Cripta dei Papi, uno dei luoghi più sacri del cristianesimo antico: fu scoperta dall’archeologo Giovanni Battista de Rossi nel 1854.

Al suo interno furono sepolti 9 pontefici e numerosi martiri del III secolo, diventando così il cimitero ufficiale della Chiesa di Roma.

Proprio da qui deriva il suo soprannome di “Piccolo Vaticano sotterraneo”: è dovuto alle sepolture papali che lo rendono un luogo di grandissima importanza sia religiosa che storica.

Continua a leggere questo articolo e ti racconterò molti segreti sulla Cripta dei Papi e ti darò informazioni sulla sua visita.

Acquista qui il tuo biglietto per non perderti la visita alle spettacolari Catacombe di San Callisto dove potrai visitare la Cripta dei Papi!

san callisto banner

Il più venduto in assoluto

Catacombe di San Callisto – Tour Guidato

Esplora alcune delle più importanti catacombe di Roma.

da 15€

Biglietto intero

Pagamento sicuro

Conferma immediata

Biglietto per cellulare

Storia della Cripta dei Papi

Interni delle catacombe di San Callisto

Interni delle catacombe di San Callisto | Photo by Tiqets

La storia della Cripta dei Papi ebbe inizio nel III secolo, quando Papa Callisto I lo fece trasformare da cubicolo privato a cimitero ufficiale della Chiesa di Roma.

Nel IV secolo, il Papa Damaso fece aggiungere un altare e alcune colonne di marmo per creare un luogo di culto.

Al suo interno trovarono sepoltura 9 Papi e 8 Martiri, e si possono trovare anche le lapidi originali di 5 papi, con i loro nomi scritti in greco, lingua ufficiale della Chiesa Antica.

Accanto ai nomi dei defunti si trovano le iscrizioni originali come quella di “Epi(scopos)” che significa Vescovo oppure la sigla “MTR” che significa “Martire”.

Tra le iscrizioni principali si possono trovare quella di Papa Ponziano che cita “Ponziano, vescovo, martire” simile all’iscrizione di Papa Fabiano “Fabiano, vescovo, martire”.

Anche Papa Antero, Papa Lucio I e Papa Eutichiano, presentano le iscrizioni originali, identificandoli come vescovi.

Al giorno d’oggi la Cripta non contiene più i resti umani, poiché sono stati spostati durante il Medioevo per tenerle al sicuro da eventuali incursioni o saccheggi da parte di Barbari e Longobardi, e per facilitarne la venerazione.

Restano, però, le lapidi in marmo originali con i nomi dei pontefici e le iscrizioni scritte in greco.

Cripta dei Papi: architettura e caratteristiche

Vuoi scoprire cosa potrai osservare all’interno della Cripta dei Papi?

La cripta dei Papi era originariamente un cubicolo privato, che venne poi ristrutturato per essere trasformato in Cripta, diventando così il cimitero ufficiale dei Papi del III secolo.

Ha una struttura a camera sepolcrale monumentale scavata direttamente nel tufo.

Ha una forma rettangolare e lungo le pareti si trovano 4 nicchie funerarie per sarcofagi, con 6 loculi per lato, dove venivano deposti i defunti.

Inoltre, sulla parete in fondo, potrai osservare una tomba monumentale, ornata di marmi, dove fu deposto anche Papa Sisto II.

Si accede alla Cripta dei Papi esclusivamente dall’interno del percorso guidato delle Catacombe di San Callisto.

Una volta all’interno delle Catacombe si scende attraverso una lunga scala e si raggiunge la Cripta dei Papi, una delle tappe principali della visita.

All’interno della Cripta potrai osservare le lapidi originali costruite in marmo, dove si trovavano i resti dei defunti.

Sopra alle lapidi vedrai le iscrizioni originali in lingua greca che riportano i nomi dei Papi con l’abbreviazione di Martire o Vescovo.

Al contrario delle catacombe di san Callisto, qui non troverai affreschi lungo le pareti, ma potrai comunque osservare molti simboli cristiani incisi.

Tra questi l’Epitaffio di Damaso, una raccolta di iscrizioni in versi, composte da Papa Damaso I, pontefice dal 366 al 384, dove esprime la sua venerazione per questo luogo.

san callisto banner

Il più venduto in assoluto

Catacombe di San Callisto – Tour Guidato

Esplora alcune delle più importanti catacombe di Roma.

da 15€

Biglietto intero

Pagamento sicuro

Conferma immediata

Biglietto per cellulare

Cripta dei Papi: chi sono i Papi sepolti qui

I pontefici sepolti nella Cripta dei papi furono 9 e si possono riconoscere in:

  • Papa Ponziano: fu Papa dal 230 e morì in Sardegna nel 235, dove era stato esiliato e condannato ai lavori forzati. Alla sua morte la Chiesa lo considerò un Martire e i suoi resti furono spostati nel cimitero di San Callisto.
  • Papa Antero: Papa solamente per 43 giorni che trascorse in totalità in carcere.
  • Papa Fabiano: Venne eletto Papa alla morte di Antero dal 230 al 236. In questo periodo regnava Pace religiosa e per questo motivo ne approfittò per organizzare la Chiesa di Roma, dividendo la città in 7 regioni ecclesiastiche. Morì decapitato durante la persecuzione dell’imperatore Decio.
  • Papa Lucio I: Papa solamente per 8 mesi, trascorsi quasi tutti in esilio a Civitavecchia.
  • Papa Stefano I: morto martire durante le persecuzioni.
  • Papa Sisto II: fu decapitato proprio nella catacomba di San Callisto, durante una liturgia, assieme a 4 diaconi. Questo avvenne durante le persecuzioni dell’imperatore Valeriano.
  • Papa Dionisio: Papa noto per aver riorganizzato la Chiesa dopo le persecuzioni dell’imperatore Valeriano. Morì di morte naturale nel 268 ed è stato l’unico Papa sepolto nella Cripta a non essere indicato come martire.
  • Papa Felice I: Papa durante il periodo delle persecuzioni da parte dell’imperatore Aureliano.
  • Papa Eutichiano: fu l’ultimo dei 9 papi ad essere sepolto nella Cripta.

Come visitare la Cripta dei Papi

La Cripta dei papi fa parte del percorso standard per la visita delle Catacombe di San Callisto.

Per la sua visita è necessaria una guida esperta che ti accompagnerà lungo tutto il percorso e ti spiegherà la storia dei sotterranei di Roma.

Il tour ha una durata di circa 40-50 minuti dove scoprirai la storia delle Catacombe di San Callisto e osserverai la famosa Cripta dei Papi.

Ti consiglio di presentarti almeno 15 minuti prima dell’inizio del tuo tour per non rischiare di perdere la tua visita.

Inoltre, ti consiglio di acquistare online il tuo biglietto per non dover attendere per troppo tempo il tuo turno in coda.

Per il tour guidato sono disponibili le lingue italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo.

Ti raccomando di indossare scarpe comode e di coprirti in modo adeguato perché all’interno troverai una temperatura di circa 16 gradi e un livello molto elevato di umidità.

Domande più frequenti

Chi è sepolto nelle Catacombe di San Callisto?

Nelle Catacombe di San Callisto trovarono sepoltura 16 pontefici, decine di martiri e migliaia di cristiani.

Dove si trovano i corpi dei papi?

I Corpi dei Papi si trovano nelle Catacombe di San Callisto, precisamente all’interno della Cripta dei Papi.

Quanto tempo ci vuole per visitare le Catacombe di San Callisto?

Per visitare le Catacombe di San Callisto sono necessari circa 40-50 minuti, solo tramite una visita guidata, senza la quale non è possibile accedere.

Dove si trova il cimitero dei papi?

Il cimitero dei Papi si trova sulla Via Appia Antica a Roma, all’interno delle Catacombe di San Callisto, dove basterà scendere una lunga scala.

Conclusione

Siamo giunti al termine di questo articolo sulla Cripta dei Papi, luogo simbolico delle Catacombe di San Callisto e tappa imprescindibile per capire le origini del cristianesimo a Roma.

Si tratta della Cripta dove furono sepolti vescovi e pontefici e che diventò così cimitero ufficiale della Chiesa di Roma.

Ti ho raccontato la storia della Cripta dei Papi e la sua architettura e ti ho illustrato quali fossero i principali Papi che sono sepolti al suo interno.

Abbiamo scoperto che ognuno ha avuto la sua importanza e hanno contribuito alla fondazione e sviluppo del cristianesimo, entrando nella storia religiosa.

Ti ho anche dato le principali informazioni per quanto riguarda il percorso all’interno delle Catacombe di San Callisto.

Infine, ho risposto alle domande più frequenti, ma se avessi altri dubbi o volessi più informazioni, puoi scriverci nel riquadro che trovi qui sotto.

Prenota una visita guidata alle Catacombe di San Callisto per scoprire la Cripta dei Papi e gli altri tesori nascosti della Via Appia Antica.

Se desideri pianificare la tua visita, puoi acquistare qui il tuo biglietto: non perderti questa meravigliosa meta sotterranea.

san callisto banner

Il più venduto in assoluto

Catacombe di San Callisto – Tour Guidato

Esplora alcune delle più importanti catacombe di Roma.

da 15€

Biglietto intero

Pagamento sicuro

Conferma immediata

Biglietto per cellulare