Catacombe Cristiane di Roma: Storia e Origini

Roma è una città ricca di storia: basta passeggiare per le sue via per scovare continuamente monumenti e reperti storici.

Tuttavia, meno persone conoscono i tesori che nasconde nel sottosuolo. Negli ambienti sotterranei di questa splendida città vi sono una moltitudine di antiche rovine, tunnel, cripte.

Le Catacombe sono antichi cimiteri sotterranei che occupano un’area di circa 500 chilometri, composte da una serie di gallerie spesso sviluppate orizzontalmente su più livelli.

Lungo le pareti e sui soffitti si possono ammirare stupendi affreschi che raccontano le storie della fede cristiana, e migliaia di loculi utilizzati per le sepolture.

Tra le più importanti ed estese Catacombe di Roma possiamo trovare le Catacombe di San Callisto, che divennero il cimitero ufficiale della Chiesa di Roma, proprio perché qui trovarono sepoltura 16 Papi e numerosi Martiri e cristiani.

Vuoi un consiglio? Prenota con anticipo il tuo tour per assicurarti numerosi vantaggi e ottimizzare i tempi della tua visita.

san callisto banner

Il più venduto in assoluto

Catacombe di San Callisto – Tour Guidato

Esplora alcune delle più importanti catacombe di Roma.

da 15€

Biglietto intero

Pagamento sicuro

Conferma immediata

Biglietto per cellulare

Origini delle catacombe cristiane

Le catacombe cristiane di Roma nacquero tra la fine del II Secolo d.C. e l’inizio del III secolo d.C. per esigenze pratiche e legali.

Infatti la legge romana proibiva di seppellire i morti all’interno delle mura della città e con la crescita della comunità cristiana si rese necessaria la creazione di ampi spazi collettivi per la sepoltura.

Si iniziò così a scavare nel sottosuolo gallerie e cunicoli al fine di creare cimiteri sotterranei dove poter anche celebrare riti e onorare i propri defunti.

Inoltre, divennero un luogo in cui professare la propria fede e, talvolta, nascondersi a causa delle persecuzioni.

Le Catacombe di San Callisto: cuore della cristianità sotterranea

Interni delle catacombe di San Callisto

Interni delle catacombe di San Callisto | Photo by Tiqets

Tra le circa 60 Catacombe che potrai trovare a Roma, le più importanti sono le Catacombe di San Callisto, conosciute come il cuore della cristianità sotterranea.

Si estendono per circa 15 ettari, con gallerie lunghe 20 chilometri sviluppate su più livelli dove furono sepolti migliaia di cristiani e martiri.

Le Catacombe di San Callisto comprendono la Cripta dei Papi in cui vennero sepolti 16 pontefici facendole diventare così il cimitero ufficiale della Chiesa di Roma.

Al suo interno si trova un’altra cripta apprezzatissima, una delle più importanti: sto parlando della cripta di Santa Cecilia.

Nelle Catacombe di Roma potrai osservare numerosi affreschi che simboleggiano la fede cristiana; in particolare i Sacramenti cristiani quali il Battesimo e l’Eucaristia.

Sono formate da diversi cubicoli, cioè piccole camere funerarie, anch’essi spesso decorati con scene di sacramenti e simboli.

All’interno delle Catacombe di San Callisto troverai in modo frequente sia negli affreschi che sui sarcofagi, nelle statue e sulle tombe, il simbolo del Buon Pastore.

Questo viene raffigurato con Cristo che porta la pecora sulle spalle, rappresentazione di Gesù Cristo che salva e accoglie l’anima smarrita.

san callisto banner

Il più venduto in assoluto

Catacombe di San Callisto – Tour Guidato

Esplora alcune delle più importanti catacombe di Roma.

da 15€

Biglietto intero

Pagamento sicuro

Conferma immediata

Biglietto per cellulare

Altre catacombe cristiane a Roma

Catacombe di Domitilla

banner domitilla

Catacombe di Domitilla – Tour Guidato

Visita alcune delle più importanti catacombe di Roma con una guida esperta

da 15€

Biglietto intero

Pagamento sicuro

Conferma immediata

Biglietto per cellulare

Altre catacombe assolutamente imperdibili, sono quelle di Domitilla: pensa che sono grandi quasi quanto quelle di San Callisto.

Infatti, si tratta di una tra le più antiche ed estese catacombe di Roma, che si sviluppano su una superficie di circa 17 km.

Al suo interno potrai osservare una basilica semi-ipogea dedicata ai martiri Nereo e Achilleo e numerosi affreschi del II Secolo, tra cui una raffigurazione dell’Ultima Cena.

La Catacomba deve il suo nome a Flavia Domitilla, membro della famiglia Flavia, convertita al cristianesimo.

Catacombe di Priscilla

banner priscilla

Catacombe di Priscilla – Tour Guidato

Esplora un intricato mondo sotterraneo un tempo usato per seppellire i morti

da 15€

Biglietto intero

Pagamento sicuro

Conferma immediata

Biglietto per cellulare

Non crederai che siano finite qua le catacombe visitabili di Roma? Non dimenticarti delle Catacombe di Priscilla!

Queste Catacombe sono sviluppate attraverso 13 km di gallerie poste su due differenti livelli: ciò che le rende davvero imperdibili, tuttavia, è l’arte paleocristiana che ospita.

All’interno di Priscilla, infatti, puoi trovare tombe cristiane e affreschi, tra i quali una preziosissima raffigurazione della Vergine Maria con il Bambino in grembo.

Sai cosa lo rende speciale? È l’affresco più antico al mondo a rappresentare una Madonna con Bambino.

L’immagine è simbolo della maternità divina e della cura, temi centrali per la dottrina cristiana

Catacombe di San Sebastiano

san sebastiano banner

Catacombe di San Sebastiano – Tour Guidato

Fai un tour di alcune delle più importanti catacombe di Roma

da 15€

Biglietto intero

Pagamento sicuro

Conferma immediata

Biglietto per cellulare

Sulla Via Appia Antica puoi trovare le Catacombe di San Sebastiano, una delle mete sotterranee più celebri e affascinanti.

Queste catacombe si estendono per circa 12 km di gallerie collocate su 3 livelli ed originariamente erano cave di pozzolana e tufo.

Per questo motivo, queste catacombe furono chiamate “ad catacumbas” ossia “presso l’avvallamento”: si deve a loro la parola usata oggi “catacomba”.

Fin dal I secolo trovarono qui sepoltura cristiani e pagani e nel III secolo queste gallerie ospitarono le tombe dei martiri Eutichio e Sebastiano.

Quest’ultimo, da cui deriva il nome delle catacombe, era un martire cristiano che si arruolò nell’esercito romano sotto l’imperatore Diocleziano.

Aiutava segretamente i cristiani imprigionati e diffondeva la fede tra i funzionari e i militari di corte, ma quando venne scoperto, Diocleziano lo condannò a morte.

San Sebastiano è considerato il terzo patrono di Roma dopo Pietro e Paolo e l’attaccamento al santo da parte dei fedeli è stato subito molto sentito e intenso.

Catacombe di Sant’Agnese

banner sant'agnese

Catacombe di Sant’Agnese – Tour Guidato

Partecipa a un tour guidato di alcune delle più importanti catacombe di Roma.

da 15€

Biglietto intero

Pagamento sicuro

Conferma immediata

Biglietto per cellulare

Molto consigliate sebbene più piccole, ma molto suggestive sono le Catacombe di Sant’Agnese.

Queste prendono il nome da una giovane martire romana che morì all’età di appena 12 anni durante la persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano.

Agnese fu inizialmente condannata al rogo ma le fiamme si divisero e non la toccarono così venne decapitata con un colpo di spada, nello stesso modo in cui venivano uccisi gli agnelli, da cui il nome “Agnese”.

In parte a causa della giovane età, in parte per l’esecuzione particolarmente cruenta, si diffuse il culto per la giovane e il luogo di sepoltura divenne meta di pellegrinaggi.

Cripta dei Cappuccini

cripta cappuccini banner

Catacombe di San Callisto + Cripta dei Cappuccini

Acquista una combinazione conveniente di attrazioni da non perdere e migliora la tua esperienza

da 59€

Biglietto intero

Pagamento sicuro

Conferma immediata

Biglietto per cellulare

Oltre alle catacombe di Roma, un’attrazione molto affascinante della storia del cristianesimo che dovresti visitare è la Cripta dei Cappuccini.

Si tratta di un ossario sotterraneo dove sono disposte le ossa di circa 4000 frati Cappuccini, utilizzate per decorare le pareti e i soffitti della cripta.

La Cripta dei Cappuccini è un esempio di arte funeraria barocca che vuole fare riflettere sulla fragilità della vita e l’uguaglianza della morte.

Vita e culto nelle Catacombe

Sapevi che le Catacombe Cristiane di Roma non erano usate solo come luoghi di sepoltura?

I cristiani le utilizzavano per le celebrazioni liturgiche, per le preghiere e per svolgere riti funebri in onore dei defunti.

Hanno un significato spirituale in quanto luogo di fede e speranza nella resurrezione, ma anche un significato comunitario dovuto al senso di unione e appartenenza proprio dei cristiani.

Durante la visita potrai osservare diverse decorazioni e simboli ricchi di significato che servivano ad esprimere la fede e la speranza, oltre che per riconoscere le tombe.

Tra i più importanti potrai trovare:

  • Il Pesce: uno dei simboli più antichi, veniva utilizzato tra i cristiani come segno di riconoscimento segreto e come sintesi della loro fede. Il suo nome greco Ichthys è un acronimo di “Iesous Christos Theou Yios Soter” e significa “Gesù Cristo figlio di Dio Salvatore”.
  • L’Ancora: simbolo di speranza e salvezza, la sua forma richiamava la Croce, segno che ancora non poteva essere utilizzato apertamente.
  • La Colomba: veniva spesso raffigurata con un ramo d’ulivo nel becco ed è simbolo del defunto che ha raggiunto la pace divina.
  • Buon pastore: raffigurato con Cristo che porta la pecora sulle spalle, rappresenta Gesù che salva e accoglie l’anima smarrita.

Arte e iconografia delle Catacombe

Nelle catacombe l’arte paleocristiana si esprimeva soprattutto attraverso affreschi e mosaici.

Non erano semplici decorazioni ma servivano per comunicare i fondamenti della fede cristiana come la speranza della salvezza e della vita eterna.

I principali affreschi che puoi osservare all’interno delle diverse Catacombe sono:

  • la Madonna con il Bambino nelle Catacombe di Priscilla
  • Il Buon Pastore nelle catacombe di San Callisto
  • Il Buon Pastore e affreschi che ritraggono scene come l’ultima cena e l’adorazione dei Magi nelle Catacombe di Domitilla

Dal declino alla riscoperta

Cartello d'ingresso alle catacombe

Cartello d’ingresso alle catacombe | ID 91879931 | Catacombs Rome © Centrill | Dreamstime.com

A partire dal V Secolo e per tutto il Medioevo, le catacombe furono gradualmente abbandonate in seguito alla fine delle persecuzioni.

Il cristianesimo divenne la religione ufficiale dell’Impero Romano e così non era più necessario seppellire i morti in luoghi nascosti.

Molte catacombe vennero persino dimenticate e divenne impossibile raggiungerle.

Le reliquie dei martiri vennero spostate all’interno delle chiese cittadine, un luogo più sicuro dai numerosi saccheggi delle popolazioni barbariche.

Nel 1578 vennero casualmente riscoperte da alcuni operai che durante un’estrazione di pozzolana ritrovarono un’antica catacomba sulla Via Salaria.

Da questo momento gli studiosi iniziarono ad esplorare il sottosuolo di Roma, raggiungendo le gallerie e documentandone gli affreschi.

Tra gli studiosi si ricorda soprattutto Giovanni Battista de Rossi (1822-1894) che grazie ai suoi metodi moderni riuscì a identificare diverse catacombe e renderle accessibili per i suoi diversi studi scientifici.

Visitare oggi le catacombe cristiane di Roma

Oggi ben sette catacombe di Roma sono accessibili ma ricordati che potrai visitarle solamente con una guida esperta che ti introdurrà all’interno delle gallerie.

Le tue visite possono essere svolte in più lingue: prenota online il tuo tour per assicurare il tuo turno di visita.

Potrai acquistare online i biglietti per ciascuna visita alle diverse catacombe di Roma o prenotare tour combinati che ti permetteranno di accedere a più attrazioni.

Ti consiglio di acquistare i biglietti online anticipatamente per non rischiare di dover attendere a lungo il tuo turno per visitare le Catacombe, soprattutto in presenza di maggiore affluenza nei periodi primaverili ed estivi.

A questo link ti lascio la nostra risorsa dedicata agli orari così potrai pianificare al meglio la tua visita. Fai clic qui, invece, per scoprire i migliori biglietti disponibili.

Domande più frequenti

Quali sono le catacombe più belle di Roma?

Le Catacombe più belle di Roma sono le Catacombe di San Callisto, di San Sebastiano, di Sant’Agnese, di Domitilla e di Priscilla. Ognuna ha caratteristiche proprie, in grado di soddisfare i diversi gusti dei visitatori.

Cosa si trova nelle catacombe cristiane?

Nelle Catacombe cristiane si trovano, all’interno delle gallerie scavate nel sottosuolo, le tombe dei martiri e cristiani che venivano seppelliti al loro interno.
Potrai inoltre osservare i diversi affreschi e simboli religiosi che venivano utilizzati per decorare i soffitti e le pareti delle catacombe per comunicare i fondamenti della fede cristiana.

Cosa vedere vicino alle Catacombe di San Callisto?

Vicino alle Catacombe di San Callisto puoi passeggiare lungo l’antica Via Appia dove troverai diverse attrazioni come le Catacombe di San Sebastiano, le Catacombe di Domitilla e il Parco Regionale dell’Appia antica.

Quanto costa visitare le Catacombe di Roma?

Il prezzo per visitare le Catacombe di Roma è di 15 euro ma potrai trovare dei tour combinati che ti permetteranno di visitare più luoghi ad un prezzo vantaggioso.

Conclusione

Siamo arrivati alla conclusione di questo articolo dove ti ho raccontato l’importanza storica, culturale e spirituale delle catacombe cristiane di Roma.

Le catacombe sono una testimonianza dell’arte funeraria cristiana che avveniva nei sotterranei di Roma.

Come ti ho spiegato, erano luoghi di sepoltura dei defunti, specialmente di martiri, cristiani e Papi, ma non solo.

Le catacombe, infatti, erano anche ambienti dove venivano celebrati liturgie, preghiere e riti funebri in onore dei defunti.

Ti ho illustrato quali sono le Catacombe più importanti di Roma e ti ho spiegato cosa puoi vedere all’interno di ciascuna.

Non dimenticarti di acquistare qui i tuoi biglietti per non rischiare di aspettare a lungo il tuo turno in coda, consiglio valido specialmente nei giorni festivi.

Se hai dubbi o desideri ottenere ulteriori informazioni non devi fare altro che contattarci lasciando un commento qui.

Scopri le Catacombe di San Callisto e vivi un viaggio nella Roma sotterranea: se lo desideri, prenota il tuo tour al banner qui sotto.

san callisto banner

Il più venduto in assoluto

Catacombe di San Callisto – Tour Guidato

Esplora alcune delle più importanti catacombe di Roma.

da 15€

Biglietto intero

Pagamento sicuro

Conferma immediata

Biglietto per cellulare