Catacombe Ebraiche Roma: Scopri le Catacombe Sotto Monteverde

Sapevi che a Roma, oltre alle famosissime catacombe cristiane, esistono anche le catacombe ebraiche?

Si tratta di un sito unico e poco conosciuto rispetto alle più famose catacombe cristiane: situate a Roma nei sotterranei del quartiere Monteverde, sulla via Portuense, hanno un fascino particolare.

Le catacombe ebraiche di Roma hanno un’importanza fondamentale per la comunità ebraica.

Queste catacombe sono una testimonianza unica della presenza ebraica nell’epoca antica romana.

In questo articolo ti darò informazioni sulla storia di queste catacombe ebraiche e sulla possibilità di visitarle.

san callisto banner

Il più venduto in assoluto

Catacombe di San Callisto – Tour Guidato

Esplora alcune delle più importanti catacombe di Roma.

da 15€

Biglietto intero

Pagamento sicuro

Conferma immediata

Biglietto per cellulare

Origine e storia delle Catacombe Ebraiche

Sarcofago contenuto all'interno delle catacombe di Vigna Randanini

Sarcofago contenuto all’interno delle catacombe di Vigna Randanini | ID 187965082 | Catacombs Jewish © Dmitrii Moroz | Dreamstime.com

La fondazione delle catacombe ebraiche risale al II – III secolo d.C.

Anche se meno conosciute, sono di fondamentale importanza, in quanto sono una testimonianza della presenza del popolo ebraico nell’antichità nella città di Roma.

Sono situate nei sotterranei della località Monteverde di Roma esattamente sotto la Via Portuense.

Furono scoperte per la prima volta nel 1602 da Antonio Bosio, un archeologo famoso per la sua attività di esplorazione delle catacombe nella città di Roma.

Vuoi sapere una curiosità legata al loro nome? Vengono anche chiamate “catacombe fantasma”, sai perché?

Perché sono state dimenticate e poi ritrovate in diverse occasioni nel corso dei secoli, facendole diventare però praticamente inaccessibili.

Come le catacombe cristiane, anche quelle ebraiche erano luoghi di sepoltura dove venivano sepolti i defunti, ma hanno anche delle differenze sostanziali.

Nelle catacombe ebraiche sono presenti simboli tipici della tradizione ebraica e della sua arte e sono di natura aniconica e cioè non rappresentano figure umane.

Le iscrizioni funerarie sono in lingua greca o latina, ma si possono trovare anche alcune parole ebraiche come “Shalom”, che significa pace.

La pratica funeraria ebraica utilizzata era l’inumazione, come quella cristiana, in attesa della resurrezione.

Si distinguono però per la presenza dei Kokhim, un tipo di sepoltura a forno e per la presenza di sarcofagi.

Caratteristiche delle Catacombe di Monteverde

Le catacombe di Monteverde sono parzialmente esplorabili, tuttavia non se ne conosce la sua reale lunghezza.

Crolli e presenza di tufo hanno reso difficile l’accesso e la mappatura totale del luogo.

Grazie a studi archeologici svolti con tecnologie sofisticate, oggi sappiamo che nei sotterranei delle catacombe ebraiche sono presenti gallerie strette scavate nel tufo su diversi livelli.

All’interno dei tunnel si trovano cubicoli, ossia stanze funerarie ampie, spesso destinate ad una singola famiglia.

Vi era solitamente un’area comune dove si svolgevano i riti di preparazione del corpo.

Al contrario della religione cristiana, in quella ebraica non venivano svolte celebrazioni liturgiche perché il contatto con i morti era considerato una fonte di impurità rituale (tumah).

Oltre ai classici loculi, nelle catacombe ebraiche erano presenti Arcosoli, e cioè tombe scavate nel pavimento sormontate da un arco scavato nella parete, luogo di sepoltura dei membri delle famiglie più importanti.

All’interno delle catacombe ebraiche si possono osservare diversi simboli e tra i più importanti troviamo:

  • Menorah: il candelabro a sette bracci, simbolo dell’ebraismo che rappresenta la luce divina e la speranza nella venuta del Messia.
  •  Shofar: il corno di montone che simboleggia la chiamata al risveglio spirituale.
  • Aron Hakodesh: l’arca sacra che contiene i rotoli della Torah indica la sacralità della legge e la devozione del defunto all’ebraismo.
  • Pavone: presente anche nelle catacombe cristiane, simboleggia l’immortalità dell’anima.
san callisto banner

Il più venduto in assoluto

Catacombe di San Callisto – Tour Guidato

Esplora alcune delle più importanti catacombe di Roma.

da 15€

Biglietto intero

Pagamento sicuro

Conferma immediata

Biglietto per cellulare

Come visitare le Catacombe Ebraiche di Roma

Ti stai chiedendo se è possibile visitare le catacombe di Roma? Devo darti una brutta notizia: purtroppo le catacombe ebraiche di Roma non sono aperte regolarmente al pubblico.

L’accesso è possibile solo su richiesta o in occasioni particolari come eventi della comunità ebraica.

Per informazioni e visite puoi rivolgerti a organizzazioni che si occupano di archeologia o alla Jewish heritage Italy, organizzazione che si occupa della tutela del patrimonio ebraico italiano.

Nonostante queste opportunità, l’accesso resta comunque molto limitato e ricordati di affidarti sempre a tour ufficiali o guide autorizzate.

Orari e informazioni pratiche

Ovviamente, non essendo un sito turistico regolarmente aperto al pubblico, purtroppo non hanno orari di apertura fissi come per le catacombe cristiane.

Si tratta di un sito in precarie condizioni e l’accesso è consentito solo in alcune occasioni, sempre rigorosamente con accompagnatore esperto.

Come ti spiegavo in precedenza, è necessaria la prenotazione presso istituzioni competenti come la comunità ebraica o la Soprintendenza Archeologica.

Tuttavia, la richiesta potrebbe anche essere rifiutata e in ogni caso la visita rimane comunque molto limitata.

Qualora avessi il desiderio di esplorare queste catacombe, ti consiglio di informarti e di verificare la disponibilità con grande anticipo.

Differenze tra Catacombe Cristiane ed Ebraiche

Ingresso alle catacombe di San Callisto

Ingresso alle catacombe di San Callisto | ID 181617550 @ Crisfotolux | Dreamstime.com

A differenza delle catacombe ebraiche, le catacombe cristiane sono molto più accessibili e turistiche.

Tra le più belle puoi visitare le catacombe di San Callisto sull’Antica Via Appia, raggiungibili in soli 30 minuti circa dal centro città.

Inoltre potrai anche visitare le catacombe di San Sebastiano, più piccole ma meravigliose, e situate ad appena pochi minuti dalle catacombe di San Callisto.

Ciò le rende una meta perfetta se desideri conoscere la storia sotterranea di Roma: riuscirai a visitarle entrambe in poco tempo!

Sei curioso di quali altre catacombe potresti visitare? Tra le più apprezzate ci sono quelle di Santa Domitilla, di Priscilla e di Sant’Agnese.

Ogni Catacomba ha una sua particolarità: per esempio quella di Sant’Agnese è molto apprezzata per la sua atmosfera più “intima”.

Oppure quelle di Priscilla sono rinomate se desideri scoprire l’arte paleocristiana: qui troverai la Madonna con Bambino più antica al mondo!

Per verificare le disponibilità e conoscere i migliori tour o per acquistare i biglietti ti consiglio di fare clic qui; oppure esplora la risorsa dedicata per ogni catacomba.

San Callisto, Santa Domitilla, San Sebastiano, Santa Priscilla, Sant’Agnese: sono queste le migliori catacombe visitabili di Roma.

Le catacombe ebraiche sono più rare e difficilmente visitabili ma hanno un valore storico unico in quanto sono una testimonianza della presenza della comunità ebraica nel II-III secolo.

All’interno delle catacombe ebraiche sono presenti gallerie e cunicoli poste su più livelli.

A differenza delle catacombe cristiane dove erano presenti affreschi, nelle catacombe ebraiche sono state trovate decorazioni geometriche e simboli religiosi che indicano il paradiso.

Come ti spiegavo in precedenza, sono stati scoperti diversi simboli ebraici religiosi come la Menorah, il candelabro a sette braccia, lo Shofar, il corno di montone, il Iulav, il ramo di palma.

Inoltre, sono anche presenti raffigurazioni di frutti, piante e animali, come ad esempio il melograno, il pavone e l’etrog, un frutto di cedro.

Come tradizioni sepolcrali, la comunità ebraica utilizzava loculi e gli Arcosoli ma anche le tombe a forno (Kokhim).

In questo caso si trattano di gallerie lunghe e strette, scavate in perpendicolare al corridoio principale, che ospitavano un singolo defunto.

Domande più frequenti

A cosa servivano le catacombe di Roma?

Le catacombe di Roma servivano come luoghi sotterranei di sepoltura per cristiani, pagani ed ebrei in quanto una legge romana vietava la sepoltura dei defunti all’interno della città. Considerando l’intensificare delle persecuzioni, le catacombe divennero anche un luogo in cui svolgere in segreto funzioni religiose e talvolta furono usate anche come nascondiglio.

Quanto sono profonde le catacombe di Roma?

Le catacombe di Roma raggiungono una profondità di 35 metri. Ad esempio, le catacombe di San Callisto sono profonde circa 20 metri, mentre quelle di Santa Priscilla arrivano ad una profondità di circa 35 metri.

Chi ha costruito le catacombe di Roma?

Le catacombe di Roma sono state costruite dalle comunità cristiane, nei sotterranei della città scavando gallerie nel tufo. La loro creazione fu una risposta alla necessità di un luogo dove poter seppellire i propri defunti.

Quante catacombe ci sono a Roma?

A Roma si trovano circa 60 catacombe, ma non tutte sono accessibili al pubblico. Infatti, solamente 7 di esse sono quelle visitabili aperte al pubblico.

Conclusione

Eccoci giunti alla parte conclusiva di questo articolo in cui ti ho parlato delle catacombe ebraiche di Roma.

Abbiamo visto insieme che si tratta di un luogo davvero raro e difficilmente accessibile, ma molto affascinante e con una storia da raccontare.

Infatti, sono un tassello nel grande mosaico della storia sotterranea (e non) della Roma antica.

Inoltre, sono una delle poche testimonianze che si hanno sulla presenza della comunità ebraica nell’antichità.

Purtroppo come ti spiegavo, non è semplice poterle visitare, dal momento che non sempre accessibili ed è necessario un appuntamento.

Se desideri approfondire le radici multiculturali della città, ricordati che è possibile informarsi presso la comunità ebraica.

Nel caso di una visita alle catacombe ebraiche, è consigliabile abbinare l’esplorazione di questo sito con altre catacombe cristiane.

In questo modo, sarà possibile paragonare i due diversi tipi di catacombe e, conseguentemente, le culture che le hanno prodotte.

Infine, ho risposto alle domande più frequenti su questo tema: vuoi raccontarci la tua esperienza? Hai altri dubbi? Lascia un messaggio!

Se non vuoi perdere i misteri e l’atmosfera offerti dai sotterranei di Roma, fai clic qui sotto e pianifica la tua visita!

san callisto banner

Il più venduto in assoluto

Catacombe di San Callisto – Tour Guidato

Esplora alcune delle più importanti catacombe di Roma.

da 15€

Biglietto intero

Pagamento sicuro

Conferma immediata

Biglietto per cellulare