Hai mai sentito parlare di “Regina Catacumbarum”? Questo è il soprannome delle Catacombe di Priscilla, ovvero la regina delle catacombe.
Fu chiamata così a causa del numero incredibilmente alto di martiri e papi seppelliti al suo interno.
Stiamo parlando, infatti, di più di 40.000 sepolture nascoste attraverso 13 km di gallerie sotterranee.
Continua a leggere per scoprire tutto quel che c’è da sapere su questo incredibile sito storico.
Aspetta! Prima di continuare ti consiglio di acquistare online i tuoi biglietti per ottenere sconti e vantaggi e assicurarti la disponibilità della visita. Se desideri scoprire la Roma sotterranea più antica e suggestiva, puoi utilizzare il banner qui sotto.

Catacomba di Priscilla: Visita Guidata
Esplora un intricato mondo sotterraneo un tempo usato per seppellire i morti
da 15€
Biglietto intero
Pagamento sicuro
Conferma immediata
Biglietto per cellulare
Perché visitare le Catacombe di Priscilla

La Velata all’interno delle catacombe Priscilla | Photo by Tiqets
Come ti stavo spiegando, le Catacombe di Priscilla a Roma sono tra le più importanti di tutta le città e tra le poche visitabili.
Al suo interno sono sepolte importanti figure, come papa Marcellino, papa Marcello e papa Silvestro per cui fu edificata sopra la tomba una basilica.
Ma anche molti martiri importanti, come Felice e Filippo, trovano qua l’eterno riposo e tanti nomi illustri sono valsi il soprannome di “Regina delle Catacombe” per quelle di Priscilla.
Queste catacombe sono situate lungo la via Salaria e costeggiano il parco di Villa Ada Savoia e quando nacquero inglobarono al loro interno alcune tombe di una famiglia senatoria romana: Acili Glabrioni.
Sono state scavate all’interno del tufo tra il II e il V secolo e devono il proprio nome proprio a questa famiglia: Priscilla era una nobildonna sepolta all’interno di quelle tombe.
Le Catacombe di Priscilla, però, sono apprezzatissime anche per un’altra motivazione: pitture uniche e importantissime.
Le gallerie, infatti, rimasero dimenticate per secoli e furono riscoperte nel Cinquecento: in questo periodo furono saccheggiate di lapidi e reliquie.
Tuttavia, ancora oggi conservano importanti e preziose pitture: ad esempio, potrai trovare la Madonna con Bambino più antica del mondo, risalente a fine II secolo.
Nell’Arenario centrale si apre anche il cubicolo della Velata, una stanza che prende questo nome per una raffigurazione che contiene.
Si tratta infatti di una donna con un velo sul capo, adornata da un prezioso vestito liturgico: sui lati, invece, due scene importanti perché sono esempi unici nel campo della pittura cimiteriale.
Si tratta, infatti, di alcune scene di vita di questa giovane donna che rappresentano la sua fede, le sue nozze e il momento della maternità.
Infine, queste catacombe contengono anche la splendida Cappella Greca, che prende il nome da due iscrizioni dipinte in lingua greca.
Questa cappella risale al III secolo e contiene tre nicchie e un banco che serviva per svolgere rituali in memoria dei defunti.
Tutto ciò ma anche molto altro nelle catacombe di Santa Priscilla Roma: solo visitandole si riesce davvero a respirare quell’incredibile atmosfera, mix tra storia e sacro.
Biglietti Catacombe di Priscilla
| Tipologia biglietto | Lingue disponibili | Durata |
| Biglietto singolo | ITA, ENG, SPA | 45 min |
| Biglietto combinato | ENG | 3 h |
Biglietto singolo con visita guidata
Con questo biglietto è previsto per te un accesso esclusivo alle Catacombe di Priscilla con guida esperta.
È prevista una visita dalla durata di circa 45 min: ricorda che è un tour obbligatoriamente guidato e potrai scegliere tra tre lingue disponibili, italiano, inglese e spagnolo.
Ottieni l’accesso prioritario alla Catacomba di Priscilla e ricorda che è possibile richiedere il rimborso fino alle 23.59 del giorno precedente alla visita qualora richiesta l’opzione.

Catacomba di Priscilla: Visita Guidata
Esplora un intricato mondo sotterraneo un tempo usato per seppellire i morti
da 15€
Biglietto intero
Pagamento sicuro
Conferma immediata
Biglietto per cellulare
Cripta dei Cappuccini e Catacombe di Priscilla: tour guidato fuori orario

La Cripta dei Cappuccini | Photo by Tiqets
Un biglietto combinato capace di offrire molteplici vantaggi per un tour incredibile che ti lascerà ricordi indelebili.
Infatti, è prevista una visita di circa 3h alla scoperta del meglio della Roma antica sotterranea, per di più in un momento della giornata estremamente suggestivo.
Con questo biglietto potrai accedere all’ultimo ingresso consentito alla Cripta dei Cappuccini e addirittura fuori orario alle Catacombe di Priscilla.
Ciò ti garantirà un tour privo di stress e con un’atmosfera unica. In più, avrai con te la tua guida (in lingua inglese) ed è incluso il trasferimento tra i due siti.
Il prezzo di questo pacchetto parte da circa 95€ e concede l’opportunità di riprogrammazione o annullamento fino a 24 ore prima della data scelta.

Cripta dei Cappuccini e Catacombe di Priscilla: tour guidato fuori orario
Visita le cripte con le ossa dei monaci e cammina attraverso antichi luoghi di sepoltura
da 95€
Biglietto intero
Pagamento sicuro
Conferma immediata
Biglietto per cellulare
Orari di apertura delle Catacombe di Priscilla
Vuoi conoscere gli orari delle Catacombe di Priscilla? Questa è la sezione che fa al caso tuo!
Le catacombe sono visitabili da martedì a domenica nei seguenti orari: 9.30-13 e 14-17-30. Restano invece chiuse tutti i lunedì dell’anno.
Tuttavia, si osservano anche altre chiusure straordinarie:
- 25 e 26 dicembre
- 1° gennaio
- Pasqua
Per eventuali ulteriori chiusure, si consiglia di visitare il sito poiché talvolta sono previste giornate di in cui non è possibile accedere, ad esempio per lavori di manutenzione.
Lascia che ti dia qualche consiglio per la tua visita: cerca di arrivare almeno 15 min prima del tuo orario selezionato e soprattutto riserva il tuo accesso online.
È essenziale la prenotazione soprattutto se desideri essere accompagnato da una guida in una specifica lingua.
Infatti, varia la lingua della guida esperta a seconda dell’orario scelto e ricorda che non è possibile accedere da soli all’interno delle catacombe.
Di seguito ti fornisco le informazioni utili:
- Italiano: ore 10 + 11.30 + 16
- Inglese: ore 10.30 + 12 + 14 + 15 + 16.15
- Spagnolo: mercoledì, giovedì e sabato ore 11 + 15.30
- Tedesco: mercoledì e venerdì 11 + 14.30; gli altri giorni solo 14.30
- Francese: mercoledì, venerdì e domenica ore 15.30
- Slovacco: mercoledì, sabato e domenica ore 14.45
- Russo: venerdì ore 11.45
Come arrivare alle Catacombe di Priscilla
Ti stai chiedendo come arrivare alle Catacombe di Priscilla? Semplicissimo! Si trovano in Via Salaria, 430 e sono comodamente raggiungibili con diversi mezzi.
Se arrivi dal centro città, dovrai prendere il bus 63 in direzione Rossellini che ti condurrà fino alla comoda fermata Priscilla.
Di seguito ti fornisco le indicazioni se arrivi, invece, dalla stazione Termini:
- Metro B1: dovrai scendere alla fermata S. Agnese Annibaliano (direzione Jonio) per poi proseguire con una passeggiata di circa 15 minuti in via Lago di Lesina.
- Bus 310: dove scenderai semplicemente alla fermata “Priscilla” (direzione Piazza Vescovio). Volendo puoi raggiungere una fermata di questo bus con la metro B in direzione Rebibbia scendendo alla fermata Bologna.
- Bus 92: anche in questo caso scendendo alla fermata Priscilla, procedendo in direzione Marliana.
Purtroppo non c’è molto posteggio nei pressi e il traffico di Roma può essere molto intenso: ecco perché è sconsigliato usare un mezzo proprio.
Tuttavia, puoi contare sul parcheggio coperto MC S.R.L. in Via Nemorense, molto vicino all’ingresso delle catacombe
Esistono alcuni tour con transfer incluso, come ad esempio il biglietto combinato con la cripta dei Cappuccini: scegli questo biglietto se non vuoi preoccuparti di nulla!
Consigli utili per la visita

Affreschi all’interno delle catacombe di Priscilla | Photo by Tiqets
La durata media della visita è di circa 45 minuti, ma presta attenzione: la temperatura interna è di circa 13 gradi!
Perciò, anche se all’esterno può essere caldo, è consigliato avere con sé almeno una giacca leggera ed essere un po’ più coperti.
Devi inoltre ricordare che l’accesso in solitaria all’interno delle catacombe non è consentito: dovrai avere con te un accompagnatore.
Il numero massimo di persone per tour è di 25 membri; inoltre, a causa della sua conformazione, la visita non è adatta alle persone con difficoltà motorie.
Ma il consiglio più prezioso per sapere come visitare le catacombe di Priscilla di Roma è quello di prenotare in anticipo i biglietti online.
Così ti assicurerai l’accesso e con l’accompagnamento in lingua che preferisci, oltre alla possibilità di combinare diversi biglietti.
Domande più frequenti
Priscilla era una nobildonna appartenente alla famiglia Acili Glabrioni. Siccome le gallerie si sono espanse partendo da una tomba appartenente alla nobile famiglia in cui era seppellita anche Priscilla, le catacombe hanno assunto questo nome in suo onore.
Le catacombe di Priscilla sono annoverate tra le più belle di Roma, insieme a quelle di San Callisto, quelle di Pretestato, di San Sebastiano e a quelle di Domitilla.
Le catacombe di Priscilla sono facilmente raggiungibili dal centro e dalla stazione Termini sia con la metro che con il bus. Dovrai utilizzare la linea B1 fino a S. Agnese Annibaliano oppure i bus 63, 92, 310 fino alla fermata “Priscilla”.
Per accedere alle catacombe è necessario acquistare un tour guidato, poiché non è possibile entrare da soli. Il costo del biglietto è di 15 euro ed è consigliato acquistarlo online per scegliere la lingua che si preferisce.
Conclusione
Eccoci giunti alla conclusione di questo articolo sulle Catacombe di Priscilla: un gioiello della città eterna.
Abbiamo visto insieme cosa si nasconde all’interno di questa serie di gallerie destinate alla sepoltura dei primi cristiani.
Dagli splendidi affreschi paleocristiani con la più antica Madonna con bambino alla cappella greca, fino al cubicolo della Velata.
Inoltre, ti ho raccontato da dove deriva il nome di queste catacombe e perché sono conosciute con il nome “la Regina delle catacombe”.
In seguito, ti ho fornito informazioni utili relative alla visita, agli orari e ai biglietti disponibili, prima di rispondere alle domande più frequenti.
E tu? Desideri visitare queste catacombe? Le hai già esplorate e vuoi raccontarci la tua esperienza? Lascia un commento qua sotto!
Se vuoi organizzare la tua visita, acquista in anticipo i biglietti per le Catacombe di Priscilla e vivi un’esperienza unica nella Roma sotterranea: atmosfera suggestiva e splendori proprio dove si aggirava la prima comunità cristiana.
